info@camomillaacolazione.it
Compila il modello di iscrizione
IL PROGETTO
Il laboratorio OFFLINE proposto dall’Associazione di Promozione Sociale “Camomilla a Colazione” rispetta tutte le esigenze legate all’età e ai contesti. In particolar modo riteniamo che il teatro abbia l’enorme forza di mette in risalto quelle che sono le potenzialità di ognuno spesso nascoste o sottovalutate, grazie alla sua valenza artistica, quanto pedagogica e performativa all’interno della connessione delicata e vitale tra il senso della performance, cioè dell’evento che comunica con l’esterno, e quello della riflessione su modi, tempi e significati del fare che la precede e la rende possibile. Pertanto non si limita a fornire strumenti che accrescono solamente un bagaglio di nozioni disciplinari, ma mira a promuovere un percorso di crescita culturale e sociale, che favorisca la consapevolezza dell’importanza del contributo di ciascuno nella comunità. Il laboratorio prevede due incontri settimanali e si basa su attività che rispecchiano i campi di esperienza, favorendo e rafforzando i loro obiettivi. Le attività saranno svolte da un esperto del settore, coadiuvato nel lavoro da una pedagogista ed è prevista la stesura di un copione ad hoc, a seconda del numero degli alunni.
RECITAZIONE
L'arte drammatica è l'arte del recitare. Diffusa in tutto il mondo, è riconducibile alla cultura e al costume dei diversi popoli e delle differenti etnie.
L'arte della recitazione si perde nella notte dei tempi.
1.la scelta consapevole di una forma (nella finzione drammatica il personaggio o la maschera). Un attore normalmente recita un personaggio. Nel caso di una storia vera, o una storia di un personaggio storico romanzata, un attore può recitare un personaggio reale, o una sua versione romanzata, eventualmente sé stesso. Il 'lavoro sul personaggio' è essenzialmente la ricerca della forma (tramite l'azione fisica, vocale ed emotiva) da portare sulla scena.
2.la definizione di uno spazio nel quale tale forma possa agire (il palcoscenico, tradizionale o improvvisato);
3.il tempo stabilito dell'azione (l'elemento drammaturgico, la durata di un testo o di una partitura gestuale).
DRAMMATURGIA
Il termine "drammaturgia", deriva dal greco antico, ed è composto dalle parole "agire" e "opera", quindi indica l'atto di scrivere per il teatro. Tuttavia, nel corso dei secoli, il termine ha assunto un significato più ampio, andando a comprendere l'insieme degli elementi che compongono lo spettacolo teatrale. All'interno di questa guida, andremo a trattare il tema della drammaturgia, nello specifico, in questo caso, cercheremo di mettere in luce le tecniche di scrittura proprie di questo stile. Il drammaturgo, in base ai vari contesti in cui viene a trovarsi, può andare a ricoprire dei ruoli differenti. Esso, è legato molto spesso ad elementi di carattere prettamente tradizionalistici, derivanti dalla cultura delle diverse nazioni. Nella scrittura teatrale, ci sono elementi presi in considerazione, nella realizzazione delle storie, alcuni dei quali, si basano sulla concezione teatrale di Aristotele, e altri più moderni, sono stati ideati dal drammaturgo Dave Blandl. Gli elementi ideati da Aristotele sono: l'intreccio; i personaggi; il tema; il linguaggio; la musica. Blandl nel '900 aggiunse altri componenti nella stesura di un'opera: l'adattabilità del testo alla scena; la commercializzazione dell'opera; il target audience; la presentazione del testo.
LE FINALITA’ DEL LABORATORIO
• Dimostrare originalità e spirito d’iniziativa
• Collaborare e cooperare esprimendo la propria espressività
• Sperimentare campi espressivi, motori ed artistici congeniali alle proprie potenzialità
• Valorizzare le differenze
• Consolidare la capacità di relazionarsi in modo consapevole con gli altri
• Potenziare l’uso di linguaggi verbali e non verbali e della comunicazione
• Promuovere il rispetto delle regole, di sé stessi, degli altri
• Migliorare e potenziare l’autocontrollo e l’autostima
• Stimolare la creatività e la capacità di pensiero critico e divergente
• Potenziare lo sviluppo psico-fisico, affettivo, linguistico e relazionale
info@camomillaacolazione.it